© Stuttgart-Marketing GmbH
© Stuttgart-Marketing GmbH Achim Mende
© Stuttgart-Marketing GmbH Achim Mende

Rovine di Hohenneuffen

Con i suoi 743 metri di altezza, il Castello di Hohenneuffen si erge in tutta la sua maestosità sul massiccio roccioso dell’Albtrauf. L’insieme di rovine odierno, il più ampio del Giura svevo, riconduce ad un castello del tardo Medioevo.

Costruita prima del 1140, la rocca era protetta da un massiccio muro frontale alto oltre tre metri e da mura di cinta interne, in parte ancora conservate. Il Castello fu residenza dei Signori di Neuffen fino a quando, nel 1301, divenne di proprietà dei Duchi di Württemberg.

Nel XVI secolo, sotto i Duchi Ulrich e Christoph, il Castello di Hohenneuffen fu trasformato in fortezza, una delle sette fortezze dell’epoca. Le fortificazioni erano conformi alla capacità tecnologica militare di allora. Ancora oggi l’aspetto del Castello si caratterizza per i tre bastioni rotondi destinati alla collocazione dei cannoni, e per il bastione superiore, alto oltre tre metri, con le sue casematte.

All’inizio del XVIII secolo il castello venne ulteriormente rinforzato e il sistema di difesa fu modernizzato. Un decreto ducale del 1801 aveva come scopo la demolizione del castello. Fortunatamente venne rispettato solo in parte.

Il 2 Agosto 1948 il Castello di Hohenneuffen fu nuovamente teatro di un importante evento storico. Qui si incontrarono, in occasione di una conferenza dei tre Land propedeutica alla creazione di uno Stato sud-occidentale, gli allora ministri e Presidenti di Stato dei Land Baden, Württemberg-Baden und Württemberg-Hohenzollern, rispettivamente Leo Wohleb, Reinhold Maier e Viktor Renner, . Nel 1952 fu celebrata l’unificazione dei tre territori sotto il nuovo Stato federale del Baden-Württemberg.

Lage & Kontakt

Ruine Hohenneuffen
72639 Neuffen

Planen Sie Ihre Anreise

Verkehrs- und Tarifverbund Stuttgart GmbH
Orario dei trasporti VVS

Deutsche Bahn AG
Fahrplanauskunft der DB